UNA SPETTRA ROSA SI AGGIRA PER L’EUROPA

Prima di un carnet di iniziative sul tema ‘Le nuove forme dell’attivismo queer’

Queer against racism, Sportello Immigrazione Omosessualità Milano, Gruppo G Corsari, Collettivo Shora e Cox 18 presentano:

“UNA SPETTRA ROSA SI AGGIRA PER L’EUROPA”: Le esperienze degli sportelli per migrant* gay, lesbiche, trans

SABATO 05 FEBBRAIO 2011 DALLE 21.30

Come gay, lesbiche e trans praticano auto-aiuto e solidarietà queer insieme a migrant* LGBTQ nella lotta per una piena cittadinanza. Come nonostante l’omofobia, lo stallo dei movimenti LGBTQ, il declino politico e culturale italiano .. nuove soggettività queer ottengono piccoli ma significativi risultati. Come dall’impegno volontario di alcun* può rinascere un intero movimento di liberazione.

INTERVENGONO: Giorgio Dell’Amico (Arcigay Immigrazione), Sportello I.O. Milano, Sportello migranti GLBT Verona, Pink Verona, Antagonismogay Bologna, Maurice LGBTQ Torino e altr*

a seguire STRANGERS IN THE NIGHT dj set Iraqueers, Marix, Manudj [elettropop, queerbit, disco]

DOVE?  csoa COX 18, via Conchetta 18, Milano

per info: qar.noblogs.org – cox18.noblogs.org – cox18@inventati.org

FEMMINISTE VS QUEER

VENERDI’ 19 FEBBRAIO

Queer* against racism, Cox18, Maistat@zitt@, Gruppo G e collettivo Shora presentano:

Femministe vs Queer: lo scontro di civiltà. Serata di discussione, performance, djset prendendo spunto dalla presentazione di ‘Differenza e relazione: l’ontologia dell’umano nel pensiero di Judith Butler e Adriana Cavarero’ a cura di Lorenzo Bernini e Olivia Guaraldo, Ombre Corte 2009.

h 21.30 Presentazione del libro con gli autori, performance e dibattito. Femministe e Queer si interrogano sull’eredità di due teoriche, Judith Butler (pensiero queer) e Adriana Cavarero e su come il loro lavoro possa ispirare immaginari e pratiche politiche.

h 00.00 Dj contest: femministe vs queer

csoa Cox 18 via Conchetta 18 Milano 

> SCARICA POSTER.pdf 

 

 

LGBTQ DALLA RIVOLUZIONE ALLE.. RONDE?


'Magna Carta' 20.11.09 immagini 
 
Un’iniziativa per avviare una dovuta riflessione sulla storia del movimento LGBTIQ italiano e sul suo rapporto con gli altri movimenti. Dalla ‘rivoluzione’ alla ‘integrazione’: come è cambiato il movimento omosessuale (oggi, LGBQ) dagli anni della sua internità ai movimenti della seconda metà degli anni ’70 sino ad oggi (e alla tentazione integrazionista). 
 
Oggi la comunità lesbica gay trans italiana è colpita da episodi di intolleranza e violenza, ma è anche acriticamente condizionata da quella “cultura del pericolo e dell’emergenza” su cui il governo italiano ha imposto il suo autoritarismo.
Queer* against racism rifiuta per le persone lesbiche, gay, transessuali e intersessuali il ruolo di povere vittime pronte a richiedere protezione a quel governo il cui atteggiamento misogino e razzista è responsabile del nuovo clima di intolleranza per tutte le minoranze che è ampiamente diffuso in Italia. 
 
[leggi tutto > continua]  
 
'Magna Carta' 20.11.09 immagini